NEWS FISCALI

Patente a crediti tramite portale INL: obblighi e procedure aggiornate

A partire dal 1° novembre, imprese e lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili, sia in ambito edile sia di ingegneria civile, non potranno più avvalersi dell’autocertificazione (art. 27 del Testo Unico della Sicurezza, modificato dall’art. 29, comma 19 del D.L. n. 19/2024). L’accesso ai cantieri sarà consentito solo previa presentazione della ricevuta di trasmissione della patente a crediti tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

Chi è soggetto all’obbligo

L’obbligo riguarda tutte le imprese e i lavoratori autonomi, anche se privi di dipendenti, che operano nei cantieri temporanei o mobili definiti dall’art. 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza.

Le aziende con sede nell’Unione Europea o fuori dal territorio europeo dovranno:

  • Presentare un documento equivalente rilasciato dall’autorità competente del Paese d’origine.
  • Effettuare la domanda attraverso la stessa procedura telematica disponibile per le aziende italiane tramite il portale INL.

Esclusioni dall’obbligo

Non sono tenuti a ottenere la patente a crediti:

  • Coloro che forniscono esclusivamente materiali o prodotti, senza occuparsi della loro installazione o posa in opera, e chi svolge prestazioni di natura intellettuale.
  • Le imprese con certificazione SOA in classifica pari o superiore alla III, conformi alle normative comunitarie.

Procedura di richiesta della patente

La richiesta della patente a crediti può essere effettuata tramite il portale dedicato: servizi.ispettorato.gov.it/ipc.

Fino al 31 dicembre 2024, il legale rappresentante dell’azienda dovrà dichiarare solo i requisiti essenziali per ottenere la patente, che sarà rilasciata con il punteggio base. A partire da gennaio 2025, sarà possibile dichiarare requisiti aggiuntivi per ottenere un punteggio più alto, secondo quanto stabilito dalla circolare INL n. 4/2024.

Redazione online

Recent Posts

Bando agevolazione Isi: domanda dal 14 aprile al 30 maggio 2025

L'Inail mette a disposizione delle imprese un bando per finanziare progetti volti a migliorare la…

1 giorno ago

Piano Transizione 5.0

Piano Transizione 5.0: Credito d'imposta per investimenti green (2024-2025) Il Piano Transizione 5.0 offre un'opportunità…

2 giorni ago

Assicurazione obbligatoria per le imprese contro le catastrofi naturali: si parte il 31 marzo 2025

Dal 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane dovranno obbligatoriamente stipulare un'assicurazione per proteggersi dai…

2 mesi ago

Bonus pubblicità

Bonus Pubblicità 2025: al via le prenotazioni Dal 1° al 31 marzo 2025, le aziende…

2 mesi ago

Credito imposta ZES Unica

Il credito d'imposta ZES Unica rappresenta un'importante agevolazione per le imprese, inclusi i settori agricoli,…

3 mesi ago

Aumentati i fondi per il credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno 2025

Le imprese che desiderano beneficiare degli incentivi devono comunicare, entro il 30 maggio 2025, l'importo…

4 mesi ago