Nuova stretta sulle spese di viaggio: solo pagamenti tracciabili per beneficiare delle detrazioni fiscali
A partire dal 2025, una novità importante entra in vigore per tutti coloro che sostengono spese per viaggi e trasferte, sia professionisti che aziende. La Legge di Bilancio introduce un obbligo preciso: per poter dedurre dal reddito le spese di vitto, alloggio e trasporto, sarà indispensabile pagare con metodi tracciabili.
Cosa significa questo in pratica?
Perché questo cambiamento?
Lo scopo è quello di combattere l’evasione fiscale e rendere più trasparente la gestione delle spese aziendali e professionali.
Cosa rischia chi non si adegua?
Chi continuerà a pagare in contante le spese di trasferta rischia di vedersi negare la deducibilità fiscale, con un conseguente aumento del carico fiscale.
In sintesi:
Per essere in regola con la nuova normativa e tutelare la propria posizione fiscale, è fondamentale conservare tutti i documenti di pagamento relativi alle spese di viaggio e trasferta, assicurandosi che siano stati effettuati con metodi tracciabili.
Consigli utili:
Avvertenza:
Questa è una sintesi delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Si raccomanda di consultare un professionista del settore per una consulenza personalizzata e aggiornata.
L'Inail mette a disposizione delle imprese un bando per finanziare progetti volti a migliorare la…
Piano Transizione 5.0: Credito d'imposta per investimenti green (2024-2025) Il Piano Transizione 5.0 offre un'opportunità…
Dal 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane dovranno obbligatoriamente stipulare un'assicurazione per proteggersi dai…
Bonus Pubblicità 2025: al via le prenotazioni Dal 1° al 31 marzo 2025, le aziende…
Il credito d'imposta ZES Unica rappresenta un'importante agevolazione per le imprese, inclusi i settori agricoli,…
Le imprese che desiderano beneficiare degli incentivi devono comunicare, entro il 30 maggio 2025, l'importo…
View Comments
CHIEDO UN'INFORMAZIONE SE SULLO SCONTRINO C'è SCRITTO PAGAMENTO AVVENUTO TRAMITE BANCOMAT è NECESSARIO ANCHE LA RICEVUTA DEL BANCOMAT?