Il programma “Resto al Sud 2.0” è un’iniziativa rivolta ai giovani aspiranti imprenditori di età inferiore ai 35 anni che risiedono nel Mezzogiorno d’Italia. Questo programma è particolarmente rivolto a coloro che si trovano in situazioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione, come definito dal Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021 – 2027. Inoltre, il programma è aperto anche a persone inoccupate, inattive, disoccupate e ai destinatari del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), che offre una serie di servizi per il reinserimento lavorativo di diverse categorie svantaggiate.
“Resto al Sud 2.0” offre una serie di incentivi per facilitare l’avvio di nuove imprese. Tra questi, il voucher di avvio, un contributo non rimborsabile utilizzabile per l’acquisto di beni, strumenti e servizi necessari all’avvio delle attività, fino a un importo massimo di 40.000,00 euro. Questo voucher è riservato alle attività con sede legale nelle aree del Mezzogiorno e nei territori delle regioni centrali colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016.
Inoltre, è disponibile un voucher per beni innovativi e sostenibili, destinato all’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali, o per beni che promuovono la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, fino a un importo massimo di 50.000,00 euro.
Questo programma rappresenta un’importante opportunità per i giovani imprenditori del Mezzogiorno d’Italia, offrendo sostegno e incentivi per avviare e sviluppare le loro imprese.
L'Inail mette a disposizione delle imprese un bando per finanziare progetti volti a migliorare la…
Piano Transizione 5.0: Credito d'imposta per investimenti green (2024-2025) Il Piano Transizione 5.0 offre un'opportunità…
Dal 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane dovranno obbligatoriamente stipulare un'assicurazione per proteggersi dai…
Bonus Pubblicità 2025: al via le prenotazioni Dal 1° al 31 marzo 2025, le aziende…
Il credito d'imposta ZES Unica rappresenta un'importante agevolazione per le imprese, inclusi i settori agricoli,…
Le imprese che desiderano beneficiare degli incentivi devono comunicare, entro il 30 maggio 2025, l'importo…