Categories: NEWS FISCALI

Mutui acquisto prima casa – proroga al 31 dicembre 2023 della garanzia statale dell’80%

Il Decreto Proroghe è Legge. La proroga al 31 dicembre 2023 della garanzia statale dell’80% della quota capitale del mutuo offre nuove opportunità e sostegno finanziario a diverse categorie prioritarie.

Panoramica su Mutui Acquisto Prima Casa

Il provvedimento mira a facilitare l’accesso alla casa propria garantendo un sostegno significativo attraverso la copertura dell’80% della quota capitale del mutuo. Questo è un passo importante per rendere il sogno della casa propria più accessibile a una vasta gamma di cittadini.

Categorie Ammissibili:

Giovani Coppie

Una delle categorie prioritarie include le giovani coppie, dove almeno uno dei due componenti non ha superato i 35 anni.

Famiglie Monogenitoriali

Le famiglie monogenitoriali con figli minori sono anch’esse tra coloro che possono beneficiare di questa proroga. La legge riconosce le sfide che affrontano e offre un supporto mirato per agevolare l’acquisto di una casa.

Affittuari di Proprietà IACP

Conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, indipendentemente dalla denominazione, possono godere della proroga. Questa inclusione mira a garantire che anche coloro che vivono in alloggi sociali possano aspirare alla proprietà.

Giovani sotto i 36 anni

Individui di età inferiore ai 36 anni sono inclusi, ampliando ulteriormente il gruppo di coloro che possono beneficiare di questa opportunità. Questo apre la strada per giovani professionisti e lavoratori che stanno cercando di creare la propria base abitativa.

Impatto sugli Acquirenti di Case

La proroga della garanzia statale ha un impatto significativo sugli acquirenti di case, offrendo un sollievo finanziario e un incentivo tangibile per intraprendere il percorso verso la proprietà. La garanzia estesa riduce il carico finanziario iniziale, aprendo la porta a più persone per realizzare il sogno di possedere una casa.

Processo di Domanda

Per coloro che desiderano approfittare di questa opportunità, il processo di domanda è cruciale. Ecco una guida passo dopo passo su come richiedere il mutuo con la garanzia estesa:

1. Raccogliere tutta la documentazione necessaria.
2. Contattare istituti finanziari che offrono mutui con la garanzia estesa.
3. Presentare la domanda seguendo attentamente le istruzioni fornite.
4. Attendere la valutazione e la conferma dell’approvazione.

Benefici per le Giovani Coppie

Le giovani coppie, in particolare, trovano numerosi vantaggi in questa proroga. Oltre alla riduzione del carico finanziario iniziale, possono iniziare il percorso della proprietà con maggiore sicurezza finanziaria.

Supporto per le Famiglie Monogenitoriali

Le famiglie monogenitoriali spesso affrontano sfide uniche. La proroga della garanzia statale è un passo avanti nel fornire il supporto necessario per agevolare l’acquisto di una casa, creando un ambiente stabile per i bambini.

In conclusione, il Decreto Proroghe trasforma il panorama dell’acquisto della prima casa in Italia. La garanzia estesa offre opportunità nuove e significative, riducendo le barriere finanziarie e rendendo il sogno della casa propria più accessibile.

Domande Frequenti

1. Posso beneficiare della proroga se ho più di 35 anni, ma il mio partner è più giovane?
– Sì, la proroga si applica alle giovani coppie dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni.

2. La garanzia estesa copre anche le spese accessorie del mutuo?
– No, la garanzia si applica solo all’80% della quota capitale del mutuo.

Per più informazioni: visita la nostra pagina contatti

 

Decreto proroghe - Frequently Asked Questions (FAQ)
Redazione online

Recent Posts

Bando agevolazione Isi: domanda dal 14 aprile al 30 maggio 2025

L'Inail mette a disposizione delle imprese un bando per finanziare progetti volti a migliorare la…

1 giorno ago

Piano Transizione 5.0

Piano Transizione 5.0: Credito d'imposta per investimenti green (2024-2025) Il Piano Transizione 5.0 offre un'opportunità…

2 giorni ago

Assicurazione obbligatoria per le imprese contro le catastrofi naturali: si parte il 31 marzo 2025

Dal 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane dovranno obbligatoriamente stipulare un'assicurazione per proteggersi dai…

2 mesi ago

Bonus pubblicità

Bonus Pubblicità 2025: al via le prenotazioni Dal 1° al 31 marzo 2025, le aziende…

2 mesi ago

Credito imposta ZES Unica

Il credito d'imposta ZES Unica rappresenta un'importante agevolazione per le imprese, inclusi i settori agricoli,…

3 mesi ago

Aumentati i fondi per il credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno 2025

Le imprese che desiderano beneficiare degli incentivi devono comunicare, entro il 30 maggio 2025, l'importo…

4 mesi ago